Le Zeppole di San Giuseppe sono il dolce simbolo del 19 Marzo, giorno in cui si festeggia San Giuseppe e la festa del papà.Si possono fare fritte o al forno per una variante piu leggera, ma altrettanto gustosa. Sono dei cerchietti di pasta choux riempiti con la crema pasticera e con la ciliegia condita sopra.
Per le zeppole abbiamo bisogno:
-50 g burro senza lattosio,
-300 ml acqua,
-120 g farina senza glutine( io ho usato mix it universal della schar),
-30 g amido di mais,
-4 uova,
-1 pizzico di sale.
Per la crema pasticcera:
- 300 ml latte senza lattosio,
- 60 g zucchero,
-una bustina di vanillina,
-30 g amido di mais,
- 3 tuorli.
Iniziamo preparando la pasta choux: in un tegame mettiamo l'acqua e il burro tagliato a cubetti, lo mettiamo sul gas e lo facciamo bollire. Appena bolle l'acqua mettiamo il mix di farina e amido di mais tutto di un colpo e mescoliamo con un cucchiaio di legno. La facciamo cuocere a fiamma bassa fino quando il composto si stacca dai bordi della pentola. Quindi lo trasferiamo in un contenitore e facciamo raffredare circa 15 minuti. In un piatto sbattiamo le uova, e le aggiungiamo al composto pian piano continuando a mescolare fino quando viene assorbito tutto l'uovo e il composto diventa liscio e omogeneo.
Mettiamo la pasta choux in una sac-a-poche con la bocchetta larga stella. Formiamo su una teglia ricoperta di carta formo dei cerchi di diametro 8-10 cm, per ogni zeppola facciamo due giri sovraposti. Mettiamo a cuocere nel forno ventilato preriscaldato a 205 gradi per circa 25 minuti. Li facciamo raffredare bene.
Procediamo co la preparazione della crema pasticcera: in un pentolino mettiamo a riscaldare il latte e la vanilina, in un contenitore a parte sbattiamo i tuorli con lo zucchero e il amido di mais. Aggiungiamo un po di latte per stamperare tutto e poi aggiungiamo il composto nel pentolino e facciamo sobbolire a fiamma bassa continuando a girare fino quando si addensa. Togliamo dal fuoco, copriamo con la pellicola trasarente per non formare la pellicina sopra e facciamo raffreddare.
Quando si sono raffreddate sia le zeppole che la crema pasticciera possimao farcire le zeppole. Con una sac-a-poche buchiamo una zeppola e spremiamo un po di crema al interno sia da un lato che dal altro, mettiamo u ciuffetto di crema al centro e sopra mettiamo una ciliegia sciroppata. Mettiamo le zeppole farcite su un piatto da portata e spolveriamo con zucchero a velo.
Nessun commento:
Posta un commento